Il Centro Témenos organizza le proprie attività diversificando le in base alle esigenze dell’utenza.
Il lavoro educativo svolto considera la persona in modo globale e tende a valorizzare le diverse dimensioni della persona anziana (psicomotoria, cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale, sociale) e ad operare avendo di mira il benessere complessivo.
TERAPIE NON FARMACOLOGICHE
Approcci innovativi, complementari al trattamento farmacologico, finalizzati alla gestione e al contenimento dei disturbi psicologici e comportamentali associati al decadimento cognitivo. Si assicura agli ospiti il mantenimento di una buona qualità di vita mediante la promozione e il sostegno dell’autonomia, facendo particolare attenzione alla complessità dei bisogni del singolo ospite con strumenti e metodologie di intervento adeguate.
Doll Therapy
É una strategia terapeutica utile a migliorare il benessere e la qualità di vita, in adulti o minori, in situazioni di difficoltà: facilita il rilassamento e diminuisce gli stati di agitazione. La terapia consiste nel ricorso all’oggetto bambola, che riveste gradualmente un significato simbolico in grado di aiutare a migliorare il benessere del malato. Le sue azioni possono realizzarsi sia a livello preventivo che di cura, attraverso il supporto alla salute che può derivare da alcuni benefici dell’intervento organizzato sistematicamente e professionalmente da psicologi esperti.
Musicoterapia
La Musicoterapia è una disciplina specialistica, di carattere preventivo e terapeutico-riabilitativo, che utilizza l’espressione musicale, in quanto forma di comunicazione non-verbale, come strumento per intervenire sulla sofferenza e il disagio. La musica viene proposta come mezzo per la stimolazione e lo sviluppo di funzioni quali l’affettività, la motricità e il linguaggio. L’elemento importante all’interno della definizione della musicoterapia è la centralità del rapporto che si stabilisce tra paziente e musicoterapeuta, dove il linguaggio per comunicare è quello dei suoni. I principi base della pratica musicoterapica centralizzano il lavoro sulla valorizzazione delle parti migliori dell’individuo, rendendolo parte attiva della terapia creando uno scambio reciproco tra paziente e musicoterapeuta.
Arteterapia
L’Arteterapia ha lo scopo di riattivare la memoria creativa, sapendo che essa sopravvive, con colori limpidi e descrittivi, all’azione del tempo ed alle più gravi disabilità di natura cognitiva e motoria.
L’esperienza del “creare insieme” favorisce il coinvolgimento globale della persona, ne potenzia le capacità espressive e relazionali, migliora il livello di benessere.
Dall’esplorazione multisensoriale, alla presa di contatto con il proprio corpo, alla comunicazione non verbale, attraverso strumenti offerti dalle terapie per mezzo dell’arte: movimento creativo, musica attiva e ricettiva, potenziamento dei canali percettivi, lettura di racconti, coordinazione pensiero-azione, associazione spazio-tempo, immagine-parola, simbolo-significato, causa-effetto.