Orari 8:00 - 19:00
e-mail: info@galileoroccapriora.it

Attività

Il Centro Témenos organizza le proprie attività diversificando le in base alle esigenze dell’utenza.

Il lavoro educativo svolto considera la persona in modo globale e tende a valorizzare le diverse dimensioni della persona anziana (psicomotoria, cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale, sociale) e ad operare avendo di mira il benessere complessivo.

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE

Approcci innovativi, complementari al trattamento farmacologico, finalizzati alla gestione e al contenimento dei disturbi psicologici e comportamentali associati al decadimento cognitivo. Si assicura agli ospiti il mantenimento di una buona qualità di vita mediante la promozione e il sostegno dell’autonomia, facendo particolare attenzione alla complessità dei bisogni del singolo ospite con strumenti e metodologie di intervento adeguate.

Doll Therapy

La Doll Therapy è una terapia non farmacologica innovativa, dedicata a persone affette da problematiche quali demenza, disturbi psichiatrici, disturbi del comportamento o del tono dell’umore.

É una strategia terapeutica utile a migliorare il benessere e la qualità di vita, in adulti o minori, in situazioni di difficoltà: facilita il rilassamento e diminuisce gli stati di agitazione. La terapia consiste nel ricorso all’oggetto bambola, che riveste gradualmente un significato simbolico in grado di aiutare a migliorare il benessere del malato. Le sue azioni possono realizzarsi sia a livello preventivo che di cura, attraverso il supporto alla salute che può derivare da alcuni benefici dell’intervento organizzato sistematicamente e professionalmente da psicologi esperti.

Musicoterapia

La Musicoterapia è una disciplina specialistica, di carattere preventivo e terapeutico-riabilitativo, che utilizza l’espressione musicale, in quanto forma di comunicazione non-verbale, come strumento per intervenire sulla sofferenza e il disagio. La musica viene proposta come mezzo per la stimolazione e lo sviluppo di funzioni quali l’affettività, la motricità e il linguaggio. L’elemento importante all’interno della definizione della musicoterapia è la centralità del rapporto che si stabilisce tra paziente e musicoterapeuta, dove il linguaggio per comunicare è quello dei suoni. I principi base della pratica musicoterapica centralizzano il lavoro sulla valorizzazione delle parti migliori dell’individuo, rendendolo parte attiva della terapia creando uno scambio reciproco tra paziente e musicoterapeuta.

Arteterapia

L’Arteterapia ha lo scopo di riattivare la memoria creativa, sapendo che essa sopravvive, con colori limpidi e descrittivi, all’azione del tempo ed alle più gravi disabilità di natura cognitiva e motoria.

 

L’esperienza del “creare insieme” favorisce il coinvolgimento globale della persona, ne potenzia le capacità espressive e relazionali, migliora il livello di benessere.

 

Dall’esplorazione multisensoriale, alla presa di contatto con il proprio corpo, alla comunicazione non verbale, attraverso strumenti offerti dalle terapie per mezzo dell’arte: movimento creativo, musica attiva e ricettiva, potenziamento dei canali percettivi, lettura di racconti, coordinazione pensiero-azione, associazione spazio-tempo, immagine-parola, simbolo-significato, causa-effetto.

Stimolazione Cognitiva

La stimolazione cognitiva è un intervento strutturato che prevede attività di stimolazione delle abilità cognitive attraverso una serie di esercizi adattati alle capacità della persona. Questa permette di ottenere un miglioramento funzionale della qualità della vita della persona, di rallentare il decadimento cognitivo, lavorando sulla riserva cognitiva, e contenere i disturbi comportamentali. Stimolare le competenze residue con attività specifiche per le aree maggiormente interessate dai processi di invecchiamento aiuta a rallentare la perdita funzionale delle abilità cognitive producendo effetti positivi anche a lungo termine.

Stanza multisensoriale

La stanza multisensoriale “Snoezelen” è stata concepita per persone con disabilità intellettive sulla base di ricerche che indicano reazioni positive delle stesse quando sono inserite in un ambiente di stimolazione plurisensoriale. I pazienti vengono esposti ad un ambiente rilassante volto a stimolare i cinque sensi chiamato “Snoezelen Room”, ossia “Stanza di Stimolazione Multisensoriale” che utilizza effetti luminosi, colori, suoni, musiche e profumi.  L’integrazione multisensoriale diviene quindi un approccio riabilitativo di aiuto per affrontare in modo più completo il proprio corpo come fonte di percezione e conoscenza. È un’esperienza totale rivolta alla persona nella sua globalità, soprattutto motivante poiché si rivolge alle potenzialità piuttosto che ai deficit.

Il treno virtuale

ll Treno Virtuale è una terapia non farmacologica che consente la riduzione e la gestione dei disturbi del comportamento presenti nella Malattia di Alzheimer. É uno strumento efficace dal punto di vista terapeutico che considera ed analizza l’idea del viaggio come viene percepito dal malato di Alzheimer. Il viaggio diventa quindi un momento di fuga, un viaggio nei ricordi, nel passato che ritorna presente e restituisce serenità e benessere. L’idea del viaggio permette al malato di vivere questa esperienza creando una situazione strutturata ma virtuale che veicoli l’impulso del “viaggio verso casa”, in un ambiente sicuro e protetto. Grazie ad un sistema computerizzato scorrono filmati ad hoc di ambienti esterni ripresi da treni in movimento e sono riprodotti i suoni reali di un treno in viaggio.
Sitemap